Post

Geometria: Danzando con l'arte

Immagine
Scopri la magia della geometria. Come nasce la linea? Hai mai pensato a come un semplice punto possa trasformarsi in una linea? Immagina un punto che decide di fare una passeggiata, tracciando il suo percorso e creando meraviglie lungo il cammino. Lasciati ispirare dalla poesia di Teresa Porcella e unisciti a noi in questo viaggio #geometria #teresaporcella

Percorso "Poligoni" - parte 2 "classificare"

Immagine
  Il percorso è iniziato qui ➡️ PRIMA PARTE Abbiamo quindi estrapolato dalla riflessione del racconto, che si possono distinguere due forme geometriche ben definite "quadrati e i triangoli", ma se i quadrati sono tutti uguali, i triangoli non lo sono. I bambini dicevano che "alcuni sono molto appuntiti, altri sono più schiacciati, piatti..." Ecco che quindi abbiamo imparato cosa significa CLASSIFICARE.  Inizialmente i miei alunni ipotizzavano erroneamente che significasse "fare una classifica".  Proposi quindi alcuni esempi e abbiamo affrontato l'argomento sul libro di testo e sul quaderno.  Immagina di avere una scatola piena di giocattoli di diversi colori e forme. Possiamo classificare questi giocattoli in base al colore (rossi, blu, verdi) o alla forma (palline, cubi, piramidi). Allo stesso modo, possiamo classificare i numeri: i pari e i dispari, i piccoli e i grandi... Dopo un paio di lezioni siamo ritornati ai nostri triangoli.  Se vuoi approfon...

Hotel del 1000

Immagine
Ecco la  mia visione dell'hotel del 1000 che ho proposto all'inizio dell'anno in classe quarta, per riprendere la conoscenza del numero. L'idea è della maestra Maddalena; al seguente   link  trovi l'idea originale. In classe abbiamo lavorato sulle equivalenze come nei tetti dell'hotel e ho chiesto ai bambini di colorare tutte le decine con colori vicini diversi. Infine tabella della classe delle unità semplici e delle migliaia in stile casette. Spero ti possa essere utile! Grazie Maddalena per l'idea condivisa 💖 LINK AL MATERIALE

Percorso "Poligoni"

Immagine
Come introdurre i poligoni? Partiamo da triangoli e quadrati. Tutto iniziò così... Nel luglio 2018 la Maestra Ami ha pubblicato sulla sua pagina FB un post. Pubblicizzava la storia “IL PAESE DEI QUADRATI” di Francesco Tonucci, che ha raccontato con l’uso del kamishibai, disegnano lei stessa le immagini, che mi sono piaciute talmente tanto, quanto la storia, che mi diede lo spunto per creare nell'estate del 2023 questo video. Video, che condivisi su YouTube a suo tempo. Piccola parentesi: È incredibile come passa il tempo! Ora sono in fine quarta, e mi sono spesso ripromessa di scrivere questo post per fissare questo bel percorso, che altrimenti potrebbe finire nel dimenticatoio di noi maestre... Avremmo bisogno di giornate di 48 ore per riuscire a fare tutto ciò che abbiamo in mente noi insegnanti, che oltre a insegnare siamo mamme, mogli, casalinghe… chi marito, chi papà… Inserisco qui il link alla pagina della maestra Ami se volete iniziare a seguirla anche voi! Come ho proceduto...

Multipli e divisori

Immagine
Siamo giunti alla tappa finale del nostro emozionante viaggio sui multipli e divisori! 🎉 In allegato trovi un utilissimo schema sui criteri di divisibilità, frutto del nostro lavoro passo dopo passo, che i miei alunni inseriranno come strumento compensativo nel quadernino delle regole al nostro rientro. Durante il percorso, i bambini hanno esplorato con curiosità e creatività i multipli e le regole che definiscono i criteri di divisibilità, colorando per ciascun numero una tabella del 100. 🖍️ Idee trovate qui su FREEED: Patrizia Dusi  https://www.freeed.com/articles/33052/multipli-e-divisori Monica Muttoni  https://www.freeed.com/articles/8424/multipli-e-divisori Allegato Sono curiosa di sapere le vostre impressioni e storie! Condividetele nei commenti. 🌟

Giornate internazionali dell'anno

Immagine
Ci ao a tutti!   Mi sono finalmente decisa. Sono entusiasta di condividere con voi questo nuovo file gratuito che ho creato per i miei alunni. Si tratta di una lista delle giornate speciali dell'anno, con immagini accattivanti, qua e là, da poter colorare.  È perfetto per noi docenti come "memorandum" di giornate da poter dedicare all'educazione civica e altro. Giornate speciali Se quello che avete letto vi ha intrigato e volete restare al corrente di altre idee creative e strumenti utili per l'apprendimento, sarebbe fantastico se decideste di seguirmi sui miei canali social. Che ne dite di condividere insieme ulteriori consigli e di scambiarsi opinioni? Vi aspetto su Facebook, Instagram e YouTube. 😊